Riflessioni sul mercato immobiliare italiano
Il mercato immobiliare italiano è un argomento complesso e spesso polarizzante. I prezzi che salgono rendono difficile per molti l’acquisto o l’affitto di una casa, mentre i prezzi che scendono preoccupano i proprietari, per i quali la casa rappresenta l’investimento più importante. Di seguito, qualche dato e qualche possibile chiave di lettura del fenomeno.
Un paese di proprietari con molte case vuote
Un dato significativo è che il 75.2% delle famiglie italiane vive in una casa di proprietà1. Allo stesso tempo, un altro dato OECD rivela che l’Italia ha 598 case ogni mille abitanti, 28% in eccesso della media OECD2 e il valore più alto in Europa, con quasi un’abitazione su tre (in totale più 9,5 milioni di unità) non occupata3. Questa situazione di sovrabbondanza di immobili non si traduce in un’ampia disponibilità sul mercato, poiché molti proprietari evitano di affittare le proprie case per paura di morosità o preferiscono mantenerle come investimento o eredità per i figli4.
I due lati della stessa medaglia: le città in crescita e quelle in declino
Le dinamiche dei prezzi immobiliari variano drasticamente a seconda del contesto. A Milano, negli ultimi cinque anni i prezzi sono aumentati del 43,2%, contro una media delle metropoli dell’8,8%5. Questo fenomeno è guidato da una domanda in costante crescita, alimentata da un’intensa migrazione di nuovi residenti e da investimenti, inclusi quelli nel settore degli affitti brevi tramite piattaforme come Airbnb, che contribuiscono a una rapida trasformazione socio-demografica. Basti pensare che un aumento dell'1% degli annunci su Airbnb è associato a un aumento del 6,7% dei prezzi di vendita delle case, e del 5,7% degli affitti6.
Questo squilibrio tra domanda e offerta genera una “gentrificazione” di alcune zone urbane: intere aree diventano inaccessibili per studenti, giovani e pensionati, che sono costretti a spostarsi in zone periferiche o a rinunciare del tutto a trasferirsi in città. Questo processo ha conseguenze su molti altri aspetti della vita urbana, dai servizi pubblici e privati (esempio, insegnanti e infermieri che non riescono a permettersi l’affitto) alla gestione dei trasporti.
In contrapposizione, nella maggior parte del Paese e in città come Roma, i prezzi delle case sono scesi, in un fenomeno di crisi che coinvolge intere aree7. Le difficoltà nel vendere immobili, o la necessità di farlo a prezzi inferiori rispetto all’acquisto, creano una situazione di perdita di valore del patrimonio immobiliare, penalizzando i proprietari e l’economia locale.
La legge economica della domanda e dell’offerta
Alla base di queste dinamiche, vi è la legge economica fondamentale della domanda e dell’offerta. Quando la domanda di case supera di gran lunga l’offerta, i prezzi salgono a causa della competizione tra acquirenti. Al contrario, un eccesso di offerta e una scarsa domanda portano i prezzi a scendere.
Intervenire per risolvere questi problemi è complesso. Le soluzioni richiedono un approccio integrato che coinvolga enti locali e nazionali. È necessario incentivare la messa a disposizione degli immobili sfitti, promuovere la costruzione di nuove abitazioni (poiché l’Italia è agli ultimi posti in Europa per nuove case costruite in rapporto alla popolazione (tra il 2010 e il 2023 il numero dei nuovi permessi di costruire e’ sceso del 50%1) e implementare politiche di sostegno per garantire un’offerta di alloggi più equa e accessibile. Solo così si potrà affrontare la crisi immobiliare in tutte le sue sfaccettature.
-
European Union. (2024). Housing in Europe – 2024 edition. doi:10.2785/5544429. https://ec.europa.eu/eurostat/web/interactive-publications/housing-2024 ↩︎ ↩︎
-
OECD Directorate of Employment, Labour and Social Affairs - Social Policy Division. (2025). OECD Affordable Housing Database (AHD). https://www.oecd.org/content/oecd/en/data/datasets/oecd-affordable-housing-database.html ↩︎
-
ISTAT. (2024). Today abitazioni. https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/08/Today-Abitazioni_01_08-2024.pdf ↩︎
-
Nomisma. (2025). II Edizione Osservatorio Affitti: il mercato della locazione in Italia | Anno 2024. https://www.nomisma.it/press-area/ii-edizione-osservatorio-affitti-il-mercato-della-locazione-in-italia-anno-2024/ ↩︎
-
Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. (2023). Mercato immobiliare milano ultimi 5 anni. https://news.tecnocasagroup.it/ufficio-stampa/comunicati-stampa/mercato-immobiliare-locale/mercato-immobiliare-milano-ultimi-5-anni/ ↩︎
-
Think-Tank Tortuga. (2023). Airbnb e il mercato immobiliare italiano. https://www.tortuga-econ.it/wp-content/uploads/2023/07/AIRBNB_2023_merged-1.pdf ↩︎
-
Eurostat. (2025). House price index, deflated - annual data. https://doi.org/10.2908/TIPSHO10 ↩︎