Stefano Merlo 12 dic 2020

A che punto sei con la Transizione 4.0? Lo Smart Industry Readiness Index (SIRI)

L’Industria 4.0 sta accelerando, ma molte aziende faticano a comprenderne il valore e come applicarla concretamente. Domande come “Cos’è l’Industria 4.0?”, “Da dove iniziare?”, e “Quali sono le opportunità di miglioramento?” sono comuni tra le imprese che vogliono adottare queste soluzioni.

Per rispondere a queste sfide, è stato sviluppato il Smart Industry Readiness Index (SIRI), un framework strutturato che aiuta le aziende a valutare il loro livello di maturità digitale e identificare passi pratici per il miglioramento. Basato su tre pilastri fondamentali (Processi, Tecnologia e Organizzazione), SIRI include anche una Assessment Matrix, uno strumento che bilancia rigore tecnico e applicabilità pratica, definendo obiettivi finali e passaggi intermedi per miglioramenti continui.

SIRI è un framework strutturato progettato per aiutare le imprese a valutare il proprio livello di preparazione verso la trasformazione digitale e l’adozione di pratiche dell’Industria 4.0. Sviluppato originariamente dalla Singapore Economic Development Board (EDB) in collaborazione con esperti del settore, il SIRI fornisce un approccio standardizzato e pratico per analizzare la maturità digitale delle aziende. Tra i partner che hanno contribuito al suo sviluppo figura il TÜV SÜD, un ente di certificazione globale con un forte focus su qualità, sicurezza e sostenibilità. Questa collaborazione ha permesso di integrare standard di alta qualità e un approccio pratico per la valutazione delle capacità delle imprese nel contesto dell’Industria 4.0.

Il SIRI offre alle imprese numerosi vantaggi nel percorso verso la trasformazione digitale. Tra questi:

  • Benchmarking competitivo: consente alle aziende di confrontare le proprie prestazioni rispetto a quelle dei concorrenti, identificando con precisione le aree di forza e quelle di miglioramento.

  • Focus strategico: aiuta le organizzazioni a focalizzarsi sulle iniziative con il massimo impatto strategico, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.

  • Flessibilità: è applicabile a qualsiasi fase del processo di digitalizzazione, indipendentemente dal livello di maturità tecnologica iniziale, rendendolo adatto ad aziende di tutte le dimensioni e settori.

  • Educazione e conoscenza: fornisce una comprensione chiara dei principi fondamentali, delle tecnologie chiave e dei benefici tangibili dell’Industria 4.0, grazie a un framework strutturato basato su tre pilastri, otto dimensioni fondamentali e 16 parametri chiave.

  • Guida pratica: offre una roadmap dettagliata per raggiungere progressivamente gli obiettivi desiderati, consentendo miglioramenti mirati e continui.

  • Linguaggio comune: elimina la confusione legata alla terminologia tecnica dell’Industria 4.0, creando un linguaggio standard che facilita la comunicazione tra i diversi stakeholder, sia interni che esterni all’azienda.

  • Supporto alla trasformazione: migliora la collaborazione con i fornitori di tecnologia, permettendo di identificare priorità, colmare lacune e pianificare trasformazioni strutturate in modo efficace.

La metodologia di valutazione del SIRI si basa su cinque principi chiave che guidano un approccio strutturato e flessibile per analizzare la maturità digitale delle imprese:

  1. Stato attuale come punto di partenza: il SIRI fornisce una panoramica chiara e dettagliata dello stato attuale di maturità digitale dell’azienda, concentrandosi sul presente anziché su proiezioni future.
  2. Riferimenti standardizzati e aperti all’innovazione: utilizza i principi dell’Industria 4.0 come base di riferimento, senza però escludere concetti e tecnologie emergenti che potrebbero influire sul panorama industriale.
  3. Copertura completa e personalizzabile: tutte le dimensioni del framework devono essere esaminate, con un’attenzione proporzionale alla loro rilevanza per il settore specifico e per le priorità strategiche dell’azienda.
  4. Flessibilità nei risultati: il raggiungimento del livello massimo in tutte le dimensioni non è un obiettivo universale; le aziende dovrebbero focalizzarsi su livelli che rispecchino le loro esigenze e ambizioni.
  5. Continuità nel tempo: il SIRI è concepito come uno strumento dinamico e iterativo, da utilizzare periodicamente per supportare un miglioramento continuo e adattarsi ai cambiamenti del contesto aziendale.

Per maggiori informazioni, visita EDB Singapore - The Smart Industry Readiness Index.