brand logo 📧 Email: info@deveroconsulenze.eu

Avviamento al project management

Ogni azienda ha sfide uniche: lo comprendiamo e adattiamo le metodologie disponibili in letteratura al vostro ambiente specifico, seguendo questo processo:

Valutazione iniziale

Valutazione della maturità del processo gia’ in essere in azienda per definire una roadmap di implementazione appropriata

Formazione di base

Sessioni di formazione flessibili, workshop e casi di studio, materiali formativi personalizzati, compiti e feedback individuale

Collaborazione in tempo reale e applicazione

Collaborazione con i consulenti, supporto e guida remota


La formazione in project management è complessa, soprattutto per le aziende nuove a queste discipline. Molte aziende investono in strumenti senza una solida base teorica, il che spesso porta a opportunità mancate e inefficienza. Il nostro approccio colma questa lacuna, concentrandosi prima sui solidi principi di project management, per poi supportare il vostro team nell’applicazione pratica — garantendo la trasformazione dalla teoria all’implementazione reale.

Progettato per organizzazioni con poche, o senza competenze interne, questo percorso unisce formazione e guida pratica, garantendo che i team non solo comprendano i concetti di project management, ma li applichino efficacemente nelle loro operazioni reali.

Benefici

Le nostre offerte si distinguono per:

  • Approccio su misura: Adattamento delle metodologie alle caratteristiche e sfide uniche di ogni azienda.
  • Formazione e mentorship complete: Formazione di base in project management e mentorship pratica, dalla teoria all’applicazione concreta.
  • Costruzione di competenze interne: Fornire conoscenze ai team per gestire i progetti in modo indipendente.
  • Integrazione di discipline correlate: Includere concetti come sviluppo del prodotto, cultura del dato, prioritizzazione e chiarezza nella comunicazione.
  • Collaborazione in tempo reale: Lavorare al fianco del team su progetti concreti per accelerare la generazione di valore e il ritorno sull’investimento.

Ogni pacchetto viene personalizzato in base alle esigenze dell’azienda Prenota un’introduzione ed una diagnostica GRATUITA

Offerta completa

Diagnostica

Valutazione del livello di maturità delle pratiche di gestione di progetti all'interno della tua organizzazione per stabilire un percorso di miglioramento

Formazione

Formazione tradizionale tramite lezione frontale, workshop, verifica di conoscenze

Supporto, affiancamento

Affiancamento su progetti in corso per applicare praticamente i concetti di project management

A gettone

Un direttore di progetto dedicato a portare a termine la richiesta senza bisogno di formazione specifica

Sottosezioni di Project Management

Analisi delle metodologie già in essere per gestire progetti in azienda

Il nostro servizio di analisi della maturità delle metodologie di gestione progetti è pensato per valutare in modo approfondito le pratiche attualmente in uso nella tua organizzazione. Attraverso la compilazione di un questionario, e successive interviste di circa 45 minuti con due o tre persone chiave – idealmente includendo coloro che assumeranno responsabilità nei progetti futuri e saranno destinatari della formazione – il consulente raccoglie dati dettagliati per comprendere lo stato attuale dei processi aziendali.

L’analisi si concentra su aspetti come la raccolta e condivisione delle informazioni, il processo decisionale e l’uso dei dati per valorizzare al meglio i progetti. Utilizzando il framework del Project Management Maturity Model (PMMM), adattiamo i principi di questa metodologia alle specificità della tua organizzazione, per offrire un supporto mirato e personalizzato.

Il processo include una revisione del materiale aziendale esistente, come documenti e database, per identificare le connessioni tra la gestione dei progetti e il contesto più ampio del business. Non si tratta di analizzare la struttura generale dell’azienda e del business, ma di concentrarsi sugli aspetti pratici e operativi che influenzano direttamente l’esecuzione dei progetti.

Benefici

  • Approccio personalizzato: Adattiamo la nostra metodologia alle esigenze specifiche della tua azienda, garantendo che i suggerimenti e le soluzioni siano allineati con la tua catena del valore e con le particolarità del tuo business.
  • Valorizzazione delle pratiche esistenti: Piuttosto che partire da zero, il nostro approccio mira a riconoscere e ottimizzare i concetti di project management che hai già implementato, costruendo su basi solide per massimizzare i risultati.
  • Roadmap su misura: Valutare il tuo livello di maturità nella gestione progetti permette di definire un piano d’azione chiaro e mirato per i moduli successivi, ottimizzando l’applicabilità dei concetti e riducendo al minimo le perdite di tempo.
  • Maggiore efficienza: Migliorare la maturità delle metodologie di gestione dei progetti significa anche incrementare la capacità della tua azienda di affrontare sfide complesse e sfruttare al meglio le opportunità future.

Il questionario

Il Questionario di Valutazione della Maturità del Project Management è uno strumento completo progettato per analizzare il livello di maturità delle pratiche di gestione dei progetti all’interno di un’organizzazione. Basato sulle dieci knowledge area del PMBOK Guide, il questionario esplora aspetti fondamentali come integrazione, ambito, tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, rischi, approvvigionamenti e gestione degli stakeholder. Ogni area include domande dettagliate, spiegazioni e casi d’uso pratici, fornendo un quadro chiaro delle forze e delle aree di miglioramento.

Il modello si fonda su studi fondamentali come quello di Pennypacker e Grant (2002)1, che ha analizzato in modo approfondito la maturità del project management attraverso un’ampia indagine di settore, integrando principi del Capability Maturity Model (CMM), sviluppato dal Software Engineering Institute della Carnegie-Mellon University, e dell’Excellence Model della European Foundation for Quality Management (EFQM). Include inoltre aspetti del Risk Maturity Model, che evidenzia le attività necessarie per creare un programma di gestione dei rischi sostenibile e ripetibile

Grazie alla sua struttura flessibile e personalizzabile, il questionario può essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. I risultati ottenuti aiutano i responsabili a definire una roadmap strategica per ottimizzare le pratiche di project management, migliorando così la capacità di raggiungere gli obiettivi aziendali, riducendo i rischi e aumentando l’efficienza operativa. Questo approccio, arricchito dai contributi di modelli e ricerche accademiche di alto livello, offre un percorso chiaro verso l’eccellenza nella gestione dei progetti.

Processo di analisi

Raccolta delle Informazioni Iniziali

Il processo inizia con l’invio di un questionario al responsabile dell’azienda (committente). Il committente può scegliere di compilarlo personalmente o delegarne la compilazione a 1-2 persone chiave, preferibilmente quelle che saranno coinvolte nella gestione futura dei progetti. Una volta compilato, il questionario fornisce una panoramica dettagliata sulle pratiche correnti di gestione dei progetti, raccogliendo informazioni qualitative e quantitative utili a riflettere l’attuale livello di maturità.

Analisi e Discussione del Questionario

Il consulente analizza le risposte ricevute per valutare il livello di maturità della gestione dei progetti e identificare punti di forza e aree di miglioramento. Successivamente, vengono organizzate una o due interviste di circa 45 minuti con le persone designate. Questi incontri servono a discutere i risultati del questionario, approfondire le motivazioni dello stato attuale e raccogliere ulteriori dettagli utili per il processo di valutazione.

Preparazione e Condivisione del Rapporto

Sulla base dei dati raccolti, il consulente redige un rapporto dettagliato che include l’analisi dello stato attuale della gestione dei progetti, una valutazione della maturità secondo il framework PMMM e raccomandazioni operative per migliorare i processi. Il rapporto può includere proposte come formazione specifica, ridefinizione della struttura di gestione dei progetti, introduzione di nuovi strumenti o processi, e integrazione di best practice. Infine, il rapporto viene condiviso con il committente in un incontro dedicato, dove si discutono i risultati e si concordano i prossimi passi operativi.


  1. Pennypacker, J. S. & Grant, K. P. (2002). Project management maturity: an industry-wide assessment. Paper presented at PMI® Research Conference 2002: Frontiers of Project Management Research and Applications, Seattle, Washington. Newtown Square, PA: Project Management Institute. ↩︎

Formazione in gestione di progetti

Programma 'Il project manager pragmatico'

Un programma di formazione pratico che va oltre le metodologie standard, focalizzandosi sulle competenze trasversali, l'approccio alla variabilità e le strategie proattive necessarie per il successo di un progetto.

Formazione su misura

Il formatore prepara delle sessioni di formazione interattive di durata e distribuzione variabile in base alle esigenze del progetto. Non vi e’ un sillabus predefinito, ma viene costruito seguendo il filo conduttore che si vuole dare al dipartimento, a sua volta dipendente dagli obiettivi aziendali: si puo’ prediligere l’eccellenza operativa, ed orientare la formazione su strategie di efficienza, controllo di qualita’, minimizzazione di sprechi, oppure prediligere la modularita’ di esecuzione, e concentrarsi su concetti quali Agile Project Management e iterative development piuttosto che metodologie a cascata. Oppure impostare gia’ il dipartimento per una collaborazione con sedi separate, ed in tal caso vengono analizzate diverse metodologie di condivisione di piani e informazioni, e di lavoro in modalita’ asincrona.

La formazione e’ suddivisa concettualmente in moduli e argomenti, e operativamente in modalità di interazione con il formatore. Idealmente, ogni argomento avra’ una introduzione teorica, una dimostrazione di un caso studio di applicazione, ed un’ analisi collaborativa del suddetto caso studio, con lodi e critiche al metodo. Se possibile, verra’ applicato e discusso l’argomento ad una casistica presente in azienda, e discussa collaborativamente. Sempre se possibile, il materiale sui casi studio viene fornito in anticipo, cosi che il gruppo di lavoro si puo’ familiarizzare con il contesto e rendere piu’ snella la sessione di gruppo.

Carta del progetto

Un approccio strutturato e pratico per guidare le organizzazioni nella creazione e revisione del Project Charter

I portatori di interesse

Seminario sulla reportistica relativa all’analisi degli stakeholder.

Sottosezioni di Formazione

La Carta del progetto (Project Charter)

La Carta del Progetto (Project Charter) è un documento essenziale per avviare un progetto con solide fondamenta e garantire il consenso tra i diversi stakeholder. Il nostro servizio di consulenza e formazione offre un approccio strutturato e pratico per guidare le organizzazioni nella creazione e revisione di questo strumento cruciale, basandosi su oltre dieci anni di esperienza e sulla solida teoria derivata dalla certificazione CAPM® del Project Management Institute.

I Punti di Forza del Servizio

  • Esperienza decennale: Il nostro team ha lavorato su numerosi progetti complessi in settori diversi, garantendo una comprensione approfondita delle dinamiche organizzative e delle migliori pratiche per redigere una Carta del Progetto efficace.
  • Base teorica certificata: Le metodologie utilizzate si fondano sugli standard PMI, riconosciuti a livello globale, e includono gli ultimi aggiornamenti in tema di project management.

Cosa Offriamo

Pianificazione della stesura e delle revisioni

Ti insegniamo come strutturare il processo di redazione della Carta del Progetto, includendo i passaggi necessari per raccogliere e organizzare informazioni rilevanti, identificare stakeholder chiave e stabilire una roadmap per le revisioni periodiche.

Organizzazione di workshop per l’allineamento dei team

Scopri come facilitare workshop collaborativi che coinvolgano team interfunzionali e stakeholder. Ti mostriamo tecniche per favorire il dialogo, risolvere conflitti e raggiungere un accordo condiviso su obiettivi, ruoli e responsabilità del progetto.

Benefici

Grazie a questo servizio, sarai in grado di:

  • Creare una Carta del Progetto chiara e completa, che funga da base per la gestione del progetto.

  • Allineare rapidamente i team e gli stakeholder sugli obiettivi e sulle aspettative.

  • Integrare le migliori pratiche riconosciute a livello internazionale nella tua organizzazione.

I portatori di interesse (Stakeholders)

Reportistica

Breve seminario sulla reportistica relativa all’analisi degli stakeholder durante un progetto. Istruzioni chiare, suggerimenti pratici, un esempio reale e un modello scaricabile, consentendo ai project manager di tenere sotto controllo la situazione relativa ai portatori di interesse e a come contribuiscono al successo del progetto.

Framework strutturato per la reportistica

Offre sezioni chiare per inserire le informazioni sugli stakeholder, come il loro ruolo, la relazione con il progetto, le risorse controllate e il livello di impegno ed interesse.

Istruzioni annotate

Fornisce una guida passo-passo su come completare ogni sezione del report, garantendo coerenza e accuratezza nella compilazione.

Best practice per l’utilizzo

Include raccomandazioni su come utilizzare al meglio il report durante le diverse fasi del progetto, compresi aggiornamenti regolari e momenti decisionali.

Esempio reale

Presenta un esempio di report della matrice degli stakeholder applicato a un caso reale, dimostrando come utilizzare efficacemente il modello nella pratica.

Modello scaricabile

Una versione pronta all’uso e scaricabile del modello, facilmente integrabile nei processi di gestione dei progetti.

Perché ha valore

  • Fornisce un approccio strutturato per riportare costantemente le dinamiche degli stakeholder.
  • Semplifica il processo di aggiornamento delle informazioni critiche sugli stakeholder.
  • Aiuta a garantire l’allineamento, anticipare conflitti potenziali e mantenere il momentum del progetto.
  • Supporta decisioni informate.
  • Facilita la comunicazione sull’impegno degli stakeholder.

Programma 'Il project manager pragmatico'

Presentazione

Questo programma di formazione è il risultato di oltre 10 anni di esperienza nel project management. Va oltre i libri di testo per fornire strumenti pratici e suggerimenti concreti per generare valore reale dai vostri progetti.

Si tratta di una proposta che verrà poi personalizzata per la vostra organizzazione. Inizieremo con una diagnostica per comprendere le vostre esigenze, obiettivi e traguardi specifici, e poi adatteremo il programma per renderlo più adatto alle vostre esigenze.

Argomenti

  • Pianificazione proattiva e adattabilità: impara ad anticipare le esigenze del progetto, ad accogliere il cambiamento e a bilanciare una pianificazione meticolosa con un’esecuzione agile.

  • Navigare le dinamiche organizzative: padroneggia l’arte di gestire priorità non dette, agende nascoste e relazioni con gli stakeholder.

  • Comunicazione efficace: sviluppa le competenze per comunicare in modo chiaro, costruire fiducia e guidare i team.

  • Mitigare pregiudizi e presupposti: comprendi come i pregiudizi cognitivi influenzano il processo decisionale e impara a metterne in discussione i presupposti per garantire l’obiettività del progetto.

  • Fornire valore strategico: scopri come leggere tra le righe, identificare le reali esigenze degli sponsor e fornire risultati che superino le aspettative.

Modulo #1: la persona del Project Manager

Questo modulo si concentra sulle competenze personali e interpersonali che definiscono un project manager efficace, sottolineando come il ruolo sia più una questione di influenza e adattabilità che di pura gestione.

Proattività e creatività

Il ruolo del project manager richiede un approccio pratico, curioso e creativo. Discuteremo perché porsi domande, eseguire simulazioni ed esplorare nuovi metodi sono spesso più preziosi della formazione formale.

Il mito della flessibilità

Smentire l’idea che il project management sia una carriera “flessibile”. Esploreremo come il lavoro sia intrinsecamente legato agli orari e alle esigenze di stakeholder e membri del team, richiedendo un diverso tipo di disciplina.

Il manager come coach

Le qualità di un manager di successo includono l’empowerment dei team, il supporto nello sviluppo della carriera e l’interesse genuino per il successo e il benessere personale dei membri del team.

Gestire i conflitti

Tecniche per incoraggiare un conflitto sano e produttivo e i vari approcci alla risoluzione dei conflitti (es. confronto, compromesso, accomodamento, evitamento).

Modulo #2: dinamiche non dette e priorità

Questo modulo esplora i segnali nascosti e le realtà politiche che influenzano il successo del progetto, in particolare per quanto riguarda la definizione e la comunicazione delle priorità.

Comprendere le priorità

Analizzare come le priorità reali spesso deviano dai piani formali. Vedremo come leggere i segnali sottili della dirigenza, come un improvviso aumento delle richieste di aggiornamento o la modifica all’ultimo minuto di riunioni, per anticipare e adattarsi alle nuove priorità.

Riunioni e agende

Ogni riunione ha sia un’agenda esplicita (i punti di discussione ufficiali) che un’agenda nascosta (gli obiettivi politici o personali sottostanti). Discuteremo come tenere traccia di entrambe per garantire che tutti gli obiettivi siano raggiunti e per navigare efficacemente nel panorama politico del progetto.

Riunioni e fiducia

Esamineremo come la mancanza di fiducia possa portare a riunioni inefficienti e micro-gestite, in cui nessuno può fornire valore reale.

Modulo #3: fondamentali di pianificazione ed esecuzione

Questo modulo copre gli strumenti e i framework essenziali per la pianificazione e l’esecuzione del progetto, enfatizzando un approccio modulare e proattivo.

Pensa lentamente, agisci rapidamente

Discuteremo come dedicare tempo e sforzi significativi a una pianificazione approfondita, seguita da un’esecuzione rapida e decisa, aiuti a ottenere risultati in modo più prevedibile.

Delegare i risultati, non le attività

Una competenza manageriale critica è responsabilizzare i membri del team delegando la responsabilità per un risultato desiderato piuttosto che per una specifica azione.

Modularità nei progetti

Basandoci sul concetto del libro “How Big Things Get Done”, discuteremo i vantaggi di trasformare le procedure di lavoro in “blocchi LEGO” documentati e riutilizzabili per migliorare l’efficienza e ridurre i costi legati al turnover.

Il Project Charter

Un documento di pianificazione chiave che definisce lo scopo, l’ambito e gli obiettivi di un progetto.

Gestione degli stakeholder

Un’analisi approfondita su come identificare, analizzare e coinvolgere gli stakeholder. Vedremo strumenti come la griglia potere/interesse e la matrice RACI (responsabile, rendicontabile, consultato, informato) per definire ruoli e piani di comunicazione.

Work Breakdown Structure (WBS)

Lo strumento di pianificazione fondamentale per scomporre un progetto in parti gestibili. Discuteremo come creare una WBS che sia sufficientemente dettagliata da essere utile senza sfociare nella micro-gestione.

Modulo #4: Prioritizzazione avanzata e documentazione

Questo modulo fornisce uno sguardo approfondito su tecniche di prioritizzazione, pregiudizi comportamentali e pratiche di documentazione.

Pregiudizi comportamentali nel project management

Una panoramica dei principali pregiudizi come il bias dell’ottimismo, la fallacia della pianificazione e l’ancoraggio. Discuteremo come identificarli e mitigarli per prendere decisioni più obiettive.

Tecniche di prioritizzazione e decisione

Esploreremo framework pratici per prendere decisioni migliori, tra cui la Regola 80/20, l’identificazione dei colli di bottiglia, il workshop dei 6 cappelli, l’uso di stime approssimative (ballpark estimates) e lo sviluppo di una “Teoria del Cambiamento” per garantire che le tue azioni portino ai tuoi obiettivi.

Documentazione e Checklist

Esploreremo diversi metodi di documentazione, come la narrativa di 6 pagine di Amazon e il ruolo delle checklist. Sfideremo anche la visione convenzionale delle checklist, suggerendo che possono essere uno strumento di crescita includendo compiti che spingono il team fuori dalla sua zona di comfort.

Gestione della qualità

Definire e implementare una politica della qualità. Questa sezione tratterà l’importanza della soddisfazione del cliente, del miglioramento continuo (Plan-Do-Check-Act) e della responsabilità della gestione.

Lessons Learned

L’importanza di condurre una revisione formale alla fine di un progetto per documentare successi, fallimenti e migliori pratiche per progetti futuri.

Supporto su progetti in corso

Un programma di collaborazione per:

  • applicare i concetti trattati durante la formazione su progetti reali, per impostare ed iniziare la pratica strutturata di gestione dei progetti.
  • essere supportati via remoto sull’implementazione della teoria, usando gli strumenti di vostra scelta.

Collaborazione

Una volta assimilato il quadro teorico, l’apprendista applichera’ i concetti su casistiche reali presenti in azienda.

Il formatore sara’ a disposizione in modalita’ sincrona (videoconferenza, messaggistica istantanea) per collaborare nell’applicazione dei concetti, nel migrare materiale gia’ esistente, nel pianificare ed organizzare il lavoro iniziale.

Supporto remoto

L’apprendista sara’ a questo punto autonomo, ma potrebbe richiedere un leggero supporto se nuove casistiche, non contemplate inizialmente, emergono nella praticita’. Il formatore sara’ a disposizione in modalita’ asincrona (email, messaggistica istantanea in finestre temporali predefinite) per approfondimenti, spiegazioni e supporto su risoluzione di problemi.

Gestione progetti 'a gettone'

Il servizio

Forniamo un direttore di progetto dedicato alle vostre esigenze, concentrato a portare a termine la richiesta senza bisogno di formazione specifica, eccetto quella strettamente pertinente all’iniziativa.

Suggerimento

Questa soluzione ha l’enorme vantaggio di consentire alle organizzazioni di concentrarsi sulle proprie priorità aziendali, delegando la gestione dei progetti a un partner specializzato.

Adatto a chi manca di risorse interne per portare avanti un’iniziativa urgente ed importante. Il direttore di progetto adattera’ metodologie provatesi robuste in letteratura (ad esempio, ma non solo, il Project Management Body of Knowledge), adattando alle specificita’ della vostra azienda.

Esempi di applicazione

Che tu abbia bisogno di risorse a breve o lungo termine, offriamo competenze e flessibilità in:

  • Recupero di progetti problematici: diagnostichiamo rapidamente le criticità, correggiamo la rotta e rimettiamo i progetti in carreggiata.
  • Leadership temporanea: gestiamo PMO e organizzazioni simili, per periodi brevi o lunghi, con la possibilità di restituirtele quando sei pronto.
  • Colmare lacune nelle competenze: offriamo supporto in aree specifiche, come la gestione dei rischi, per integrare le competenze del tuo team.

L’esecuzione

Il direttore di progetto procedera’ all’esecuzione secondo le procedure standard di gestione progetti, adattate all’avanzamento lavori corrente e alle unicita’ della vostra realta'.

Probabilmente non mancheranno:

  • Selezione della metodologia di gestione progetti in base a risorse e risultati attesi (ad esempio: /Agile/, a cascata, ibrido)
  • Definizione dello scopo del progetto
  • Stesura del contratto di progetto per pianificazione economico-finanziaria e calendarizzazione
  • Valutazione di rischi e scenari alternativi
  • Selezione delle risorse
  • Stesura del piano di progetto
  • Esecuzione
  • Comunicazioni periodiche
  • Conclusione
  • Archiviazione dei documenti prodotti presso il vostro archivio

Il direttore di progetto puo’ anche prendere in mano progetti gia' avviati che vanno continuati, rivisti, o dirottati su altri obiettivi.

Vantaggi della soluzione ‘a gettone’

Rapidità e semplicità nell’avvio di nuovi progetti

Il PM consente di evitare i costi e i ritardi legati alla ricerca, selezione e onboarding di nuove risorse, fornendo un team di esperti già operativo e pronto a partire.

Ottimizzazione delle prestazioni e visibilità

Il servizio offre strumenti avanzati per monitorare le tempistiche, le prestazioni, i rischi e il valore acquisito, migliorando la trasparenza e il supporto decisionale.

Concentrazione sugli obiettivi strategici

Permette alle organizzazioni di focalizzarsi sugli esiti di qualità e sul raggiungimento degli obiettivi aziendali, delegando compiti complessi come il training, la gestione HR e il monitoraggio dei progetti.

Focalizzazione su priorità critiche

Con un Project Manager dedicato, è possibile garantire che le attività essenziali siano seguite con attenzione e senza dispersioni, riducendo la complessità della gestione operativa e mantenendo il progetto allineato agli obiettivi strategici.

Riduzione della complessità decisionale

Un Project Manager esperto semplifica il processo decisionale fornendo analisi chiare, visibilità sui progressi e raccomandazioni basate sui dati, permettendo all’organizzazione di concentrarsi sulle strategie di lungo termine.