Vai al contenuto

Analisi delle metodologie già in essere per gestire progetti in azienda

Il nostro servizio di analisi della maturità delle metodologie di gestione progetti è pensato per valutare in modo approfondito le pratiche attualmente in uso nella tua organizzazione. Attraverso la compilazione di un questionario, e successive interviste di circa 45 minuti con due o tre persone chiave – idealmente includendo coloro che assumeranno responsabilità nei progetti futuri e saranno destinatari della formazione – il consulente raccoglie dati dettagliati per comprendere lo stato attuale dei processi aziendali.

L’analisi si concentra su aspetti come la raccolta e condivisione delle informazioni, il processo decisionale e l’uso dei dati per valorizzare al meglio i progetti. Utilizzando il framework del Project Management Maturity Model (PMMM), adattiamo i principi di questa metodologia alle specificità della tua organizzazione, per offrire un supporto mirato e personalizzato.

Il processo include una revisione del materiale aziendale esistente, come documenti e database, per identificare le connessioni tra la gestione dei progetti e il contesto più ampio del business. Non si tratta di analizzare la struttura generale dell’azienda e del business, ma di concentrarsi sugli aspetti pratici e operativi che influenzano direttamente l’esecuzione dei progetti.

Benefici

  • Approccio personalizzato: Adattiamo la nostra metodologia alle esigenze specifiche della tua azienda, garantendo che i suggerimenti e le soluzioni siano allineati con la tua catena del valore e con le particolarità del tuo business.
  • Valorizzazione delle pratiche esistenti: Piuttosto che partire da zero, il nostro approccio mira a riconoscere e ottimizzare i concetti di project management che hai già implementato, costruendo su basi solide per massimizzare i risultati.
  • Roadmap su misura: Valutare il tuo livello di maturità nella gestione progetti permette di definire un piano d’azione chiaro e mirato per i moduli successivi, ottimizzando l’applicabilità dei concetti e riducendo al minimo le perdite di tempo.
  • Maggiore efficienza: Migliorare la maturità delle metodologie di gestione dei progetti significa anche incrementare la capacità della tua azienda di affrontare sfide complesse e sfruttare al meglio le opportunità future.

Il questionario

Il Questionario di Valutazione della Maturità del Project Management è uno strumento completo progettato per analizzare il livello di maturità delle pratiche di gestione dei progetti all’interno di un’organizzazione. Basato sulle dieci knowledge area del PMBOK Guide, il questionario esplora aspetti fondamentali come integrazione, ambito, tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, rischi, approvvigionamenti e gestione degli stakeholder. Ogni area include domande dettagliate, spiegazioni e casi d’uso pratici, fornendo un quadro chiaro delle forze e delle aree di miglioramento.

Il modello si fonda su studi fondamentali come quello di Pennypacker e Grant (2002)1, che ha analizzato in modo approfondito la maturità del project management attraverso un’ampia indagine di settore, integrando principi del Capability Maturity Model (CMM), sviluppato dal Software Engineering Institute della Carnegie-Mellon University, e dell'Excellence Model della European Foundation for Quality Management (EFQM). Include inoltre aspetti del Risk Maturity Model, che evidenzia le attività necessarie per creare un programma di gestione dei rischi sostenibile e ripetibile

Grazie alla sua struttura flessibile e personalizzabile, il questionario può essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. I risultati ottenuti aiutano i responsabili a definire una roadmap strategica per ottimizzare le pratiche di project management, migliorando così la capacità di raggiungere gli obiettivi aziendali, riducendo i rischi e aumentando l’efficienza operativa. Questo approccio, arricchito dai contributi di modelli e ricerche accademiche di alto livello, offre un percorso chiaro verso l’eccellenza nella gestione dei progetti.

Processo di analisi

Raccolta delle Informazioni Iniziali

Il processo inizia con l’invio di un questionario al responsabile dell’azienda (committente). Il committente può scegliere di compilarlo personalmente o delegarne la compilazione a 1-2 persone chiave, preferibilmente quelle che saranno coinvolte nella gestione futura dei progetti. Una volta compilato, il questionario fornisce una panoramica dettagliata sulle pratiche correnti di gestione dei progetti, raccogliendo informazioni qualitative e quantitative utili a riflettere l’attuale livello di maturità.

Analisi e Discussione del Questionario

Il consulente analizza le risposte ricevute per valutare il livello di maturità della gestione dei progetti e identificare punti di forza e aree di miglioramento. Successivamente, vengono organizzate una o due interviste di circa 45 minuti con le persone designate. Questi incontri servono a discutere i risultati del questionario, approfondire le motivazioni dello stato attuale e raccogliere ulteriori dettagli utili per il processo di valutazione.

Preparazione e Condivisione del Rapporto

Sulla base dei dati raccolti, il consulente redige un rapporto dettagliato che include l'analisi dello stato attuale della gestione dei progetti, una valutazione della maturità secondo il framework PMMM e raccomandazioni operative per migliorare i processi. Il rapporto può includere proposte come formazione specifica, ridefinizione della struttura di gestione dei progetti, introduzione di nuovi strumenti o processi, e integrazione di best practice. Infine, il rapporto viene condiviso con il committente in un incontro dedicato, dove si discutono i risultati e si concordano i prossimi passi operativi.


  1. Pennypacker, J. S. & Grant, K. P. (2002). Project management maturity: an industry-wide assessment. Paper presented at PMI® Research Conference 2002: Frontiers of Project Management Research and Applications, Seattle, Washington. Newtown Square, PA: Project Management Institute.