Vai al contenuto

Workshop: digitalizza la tua azienda

The book scanner in the Aschaffenburg City and Collegiate Archives, central section

Esplora il tuo potenziale digitale con un approccio strutturato

Il nostro workshop di analisi della digitalizzazione offre un’indagine approfondita sullo stato attuale della tua azienda, mettendo in luce punti di forza, aree di miglioramento e opportunità di allineamento con le tecnologie avanzate dell’Industria 4.0. Basato su un framework riconosciuto a livello globale, il Smart Industry Readiness Index (SIRI), applicato secondo le linee guida della pubblica amministrazione britannica, e personalizzato secondo le tue esigenze, questo servizio fornisce una diagnosi completa per aiutarti a comprendere meglio il tuo livello di maturità digitale e identificare i passi pratici verso la trasformazione tecnologica.

Un vantaggio competitivo per il tuo futuro

Il nostro workshop ti permette di ottimizzare i processi operativi, aumentare la produttività e prepararti alle sfide del futuro. Inoltre, ti supportiamo nell'attrarre e trattenere giovani talenti motivati, offrendo loro un ambiente di lavoro tecnologicamente avanzato e stimolante. Aiutera' a rispondere a domande quali:

  • La tua organizzazione è in grado di utilizzare efficacemente i dati per generare valore e raggiungere obiettivi strategici?
  • Quali sono le tue principali priorità (-> aree in cui investire) per migliorare e mantenere la maturità nell'uso dei dati?
  • Quali sono i rischi, o mancate opportunita', derivanti dalle aree in cui la maturità nella digitalizzazione è bassa?
Misurare il valore apportato dalla digitalizzazione comporta delle sfide. Secondo il 73% degli intervistati, l'incapacità di definire chiaramente gli impatti o le metriche è un ostacolo significativo. Inoltre, le difficoltà nella raccolta dei dati e la presenza di silos organizzativi sono tra i primi tre ostacoli allo sfruttare appieno le potenzialita' della digitalizzazione.

"Measuring digital value comes with its challenges. According to 73% of respondents, the inability to clearly define impacts or metrics is a significant obstacle. Additionally, difficulties in collecting data and the presence of organizational silos are among the top three barriers." --- Deloitte, Mapping Digital Transformation Value - The Metrics that Matter

Un processo chiaro per risultati tangibili

Attraverso una metodologia consolidata, il nostro workshop combina analisi strutturata, brainstorming collaborativo e casi studio pratici per creare soluzioni su misura per la tua azienda. A partire da una valutazione iniziale tramite il questionario SIRI, fino alla consegna di un rapporto finale con una roadmap strategica, il nostro approccio assicura che ogni passaggio sia orientato a massimizzare il valore per la tua organizzazione. Con il nostro supporto, sarai in grado di affrontare la trasformazione digitale con consapevolezza, metodo e successo.

Una metodologia collaudata

La metodologia della diagnostica e' ispirata alle linee guida del UK Central Digital and Data Office, ed adattata alla tua industria, al tuo modello di business, e alla tua azienda.

Questo framework si basa su dieci punti di forza:

  • Prendere decisioni con i dati: L'uso dei dati per migliorare il lavoro che svolgi.
  • Conoscere i dati a disposizione: Il modo in cui registri, cataloghi e conservi i dati che possiedi.
  • Disporre delle competenze e conoscenze adeguate sui dati: Il livello di "alfabetizzazione" sul tipo di dati in esame e sulle analisi necessarie e/o gia' presenti nella tua organizzazione.
  • Avere i sistemi adeguati: Gli strumenti e i sistemi che hai a disposizione per gestire e utilizzare efficacemente i dati e le analisi.
  • Gestire i tuoi dati: Come poi concretamente gestisci i dati per garantirne l’usabilità.
  • Proteggere i tuoi dati: L'efficacia dei tuoi sistemi IT, delle competenze e delle policy nel mantenere i dati sicuri.
  • Gestire e utilizzare i dati in modo etico: Nella pianificazione, nella raccolta e nel loro utilizzo.
  • Definire lo scopo dei dati: Comprendere il valore dei dati per quanto riguarda le politiche, strategie e principi presenti nella tua organizzazione.
  • Coinvolgere gli altri: Il tuo coinvolgimento con altri nell'ecosistema dei dati.
  • Assumersi la responsabilità dei dati: Come garantisci che ci siano persone nella tua organizzazione che hanno il ruolo di responsabili dei dati.

Il quadro di valutazione completo è ampio; invece di valutare ogni riga, selezioneremo le misure che contano davvero in quanto importanti/rilevanti.

In dettaglio: una proposta di metodologia

Incontro iniziale e Definizione degli Obiettivi

Il consulente discute con il committente gli obiettivi principali della collaborazione, assicurandosi di comprendere le esigenze specifiche dell’azienda e le aspettative sul workshop.

Formalizzazione dell’Accordo

  • Il consulente prepara una bozza del contratto di collaborazione, includendo obiettivi, tempistiche, modalità operative e dettagli sulle fasi intermedie.
  • La bozza viene rivista con il committente per assicurare che entrambe le parti siano allineate.

Somministrazione del Questionario SIRI

  • Il consulente invia al committente il questionario basato sullo Smart Industry Readiness Index (SIRI), progettato per stimolare la riflessione interna sull’attuale stato di digitalizzazione aziendale.
  • Il committente può decidere se compilare il questionario personalmente o delegarne la compilazione ai membri del team più appropriati. Se necessario, più utenti possono contribuire alle risposte.
  • L’obiettivo non è ottenere un risultato quantitativo, ma avviare discussioni e fornire spunti utili per le fasi successive. Il questionario non richiede una compilazione esaustiva per essere efficace: domande non pertinenti possono essere lasciate in sospeso o ignorate.

Analisi delle Risposte e Pianificazione del Workshop

  • Il consulente analizza le risposte al questionario e utilizza altre fonti, come storie di successo e casi studio del settore, per arricchire i risultati.
  • In base alle informazioni raccolte, propone al committente una lista di punti di discussione e argomenti da affrontare durante il workshop.
  • Dopo aver concordato con il committente gli argomenti, il tempo a disposizione e i partecipanti, il consulente elabora l’agenda dettagliata del workshop.
Erogazione del Workshop

Durante il workshop in presenza, si seguono le seguenti attività:

  • Discussione sullo stato attuale: Analisi dei punti di forza e di debolezza dell’azienda rispetto agli argomenti selezionati.
  • Presentazione di casi studio: Condivisione delle ricerche del consulente e di esempi pratici rilevanti.
  • Brainstorming collaborativo: Discussione interattiva per esplorare come applicare le idee emerse e le tecnologie innovative all’azienda.
  • Valutazione preliminare: Raccolta di una prima classificazione delle idee in base alla loro rilevanza e al loro impatto percepito dai partecipanti.
Sintesi Post-Workshop e Secondo Questionario

Dopo il workshop, il consulente analizza i risultati emersi e prepara un secondo questionario mirato a prioritizzare le idee raccolte durante la sessione, identificando le iniziative con il massimo potenziale strategico.

Rapporto Finale e Prossimi Passi

Basandosi sui risultati del secondo questionario e delle discussioni, il consulente prepara un rapporto finale che include:

  • Una sintesi delle aree di forza e miglioramento.
  • Una roadmap dettagliata con i suggerimenti per i prossimi passi.
  • Raccomandazioni pratiche per implementare soluzioni di digitalizzazione e migliorare la compatibilità con le tecnologie Industria 4.0.

Il rapporto viene condiviso e discusso con il committente, fornendo un punto di partenza per future iniziative di trasformazione digitale.