TEHA (The European House - Ambrosetti) e Chiomenti: Family Business Sustainability Summit
Le aziende familiari, che rappresentano l’81% del tessuto imprenditoriale italiano e generano il 68% del PIL, si distinguono per la loro resilienza finanziaria e capacità di crescita (+8,9% tra il 2010 e il 2022). Tuttavia, devono affrontare sfide importanti legate a un divario di produttività (-18% rispetto alle imprese non familiari), una minore propensione all’innovazione e ritardi nella transizione sostenibile.
Le imprese familiari italiane: opportunitĂ e sfide per affrontare la transizione sostenibile e digitale
Il Family Business Sustainability Summit1, svoltosi presso Palazzo di Varignana il 21-22 gennaio 2025, ha messo in luce le sfide che le aziende familiari italiane devono affrontare per allinearsi agli standard europei di sostenibilità e innovazione. Secondo il rapporto "Radici nel futuro" presentato durante l’evento, solo il 9,2% di queste imprese pubblica un bilancio di sostenibilità , mentre molte trovano difficile conformarsi a normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive. Questo limita la loro capacità di competere e rende necessario un approccio strategico per garantire il successo a lungo termine.
Perché rivolgersi a un consulente esterno?
Le aziende familiari, pur essendo un pilastro dell’economia italiana, spesso non dispongono delle risorse necessarie per affrontare investimenti strategici di lungo termine. Come evidenziato da Massimiliano Nitti, partner Chiomenti 2, questa mancanza di risorse manageriali ed economiche può limitare la crescita, rendendo difficile superare le transizioni generazionali e obbligando molte imprese a cedere il controllo a fondi esteri. Per le micro e piccole imprese, il problema è accentuato dalla difficoltà di destinare risorse a obiettivi come sostenibilità e innovazione, rimanendo concentrate sul prodotto.
In questo contesto, affidarsi a un consulente esterno può essere un’opportunità cruciale. Un esperto può aiutare le aziende a sviluppare strategie personalizzate per affrontare le sfide della transizione sostenibile e digitale, migliorare la produttività e ottimizzare l’accesso al capitale. Inoltre, il supporto professionale può agevolare la gestione del passaggio generazionale, garantendo continuità e competitività sul mercato. Una consulenza mirata consente alle imprese familiari di preservare il loro patrimonio economico e sociale, affrontando con successo le sfide di un panorama economico in continua evoluzione.